instagram

Postura Pediatrica

info@posturapediatrica.it

Postura Pediatrica

Le nostre competenze

701f8a1d8cce34686847200ac616c5b9277dfecb
8b3804c2e13aea83f54b673d6bfffb9523e208d3
821cc1f793318e9250c9146e096efee97f3d317e

TRATTAMENTO OSTEOPATICO delle PLAGIOCEFALIE e delle asimmetrie cranio-facciali del neonato e del lattante.

GINNASTICA PEDIATRICA per le difficoltà motorie del lattante e del bimbo fino ai 3 anni.

TRATTAMENTI OSTEOPATICI in età evolutiva.

0a52870da408ae504d1066e9d7b73438c0418192
5408c16ea1a69f5c9e3a9c7de23ddc6982d7a79e
ebb6f50db2f5b2456273db673590949e7e27305b

GINNASTICA POSTURALE  del bambino dai 4 anni in su.

Affiancamento osteopatico e posturale al TRATTAMENTO ORTODONTICO funzionale.

VALUTAZIONE POSTURALE in età evolutiva

fb4f558238f3e2ff9329900d96ccbb93b68c7319
d332e26d6db8aa2b47780e1162b358fd33ef1888
68250724128dc7fcbdbaa9bc7bf8ccee485bcad8

TERAPIA LOGOPEDICA Miofunzionale.

VALUTAZIONE ORTOTTICA  delle difficoltà visuo-posturali.

OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA

6a964ca6544fe037b375106a8d02b37384f36b41
51e0d7307f915e87cbb15032be2348a9d31ea850.jpeg
b91c699116cc45ed864c92ca1204297f0faf5325

OSTETRICIA: puerperio e allattamento.

VALUTAZIONE POSTURALE GLOBALE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE SPORTIVA IN ETA’ EVOLUTIVA

PEDAGOGIA: la relazione genitori-figli.

a27dbc7746c0d011594931ccd142e2c80849db55

          Cos'è la Postura?


Il sistema tonico posturale è il meccanismo attraverso il quale il sistema nervoso centrale, raccolte le informazioni dai recettori distribuiti nel corpo, determina una specifica postura.

Il risultato della raccolta di informazioni ha un adattamento per lo più discendente, dal cranio verso i piedi.

I recettori sono:
- i propriocettori (muscolari, articolari e cutanei), che danno informazioni in merito alla posizione del corpo nello spazio;
- gli occhi;
- il labirinto, in ciascun orecchio interno;
- la superficie cutanea plantare.


I propriocettori muscolari e articolari funzionano fin dalla nascita quindi il neonato che abbia avuto una postura particolare durante la gravidanza o che abbia subito un parto operativo e complesso può mostrare già una postura anomala (non simmetrica e non libera in tutti i movimenti a lui possibili). Ciò influisce sul suo sviluppo psicomotorio ed essendo la struttura scheletrica non ancora del tutto formata e molto delicata e malleabile, può determinare alterazioni della forma a causa delle alterazioni della funzione motoria.

Inoltre, il neonato (già da quando è nella pancia della mamma) si muove grazie ai riflessi primitivi, cioè a risposte automatiche e stereotipate che spariscono gradualmente man mano che il movimento matura, venendo sostituiti poi dai riflessi posturali.

Nel corso della crescita tutto ciò che altera le funzioni fisiologiche può determinare delle modifiche della forma e della funzione del sistema muscolo-scheletrico, facendo osservare modifiche nella postura. Queste, se osservate e trattate in tempo, possono essere corrette prima del termine della crescita, seguendo finestre terapeutiche specifiche per ogni distretto corporeo interessato.