info@posturapediatrica.it
Il sistema tonico posturale è il meccanismo attraverso il quale il sistema nervoso centrale, raccolte le informazioni dai recettori distribuiti nel corpo, determina una specifica postura.
Il risultato della raccolta di informazioni ha un adattamento per lo più discendente, dal cranio verso i piedi.
I recettori sono:
- i propriocettori (muscolari, articolari e cutanei), che danno informazioni in merito alla posizione del corpo nello spazio;
- gli occhi;
- il labirinto, in ciascun orecchio interno;
- la superficie cutanea plantare.
I propriocettori muscolari e articolari funzionano fin dalla nascita quindi il neonato che abbia avuto una postura particolare durante la gravidanza o che abbia subito un parto operativo e complesso può mostrare già una postura anomala (non simmetrica e non libera in tutti i movimenti a lui possibili). Ciò influisce sul suo sviluppo psicomotorio ed essendo la struttura scheletrica non ancora del tutto formata e molto delicata e malleabile, può determinare alterazioni della forma a causa delle alterazioni della funzione motoria.
Inoltre, il neonato (già da quando è nella pancia della mamma) si muove grazie ai riflessi primitivi, cioè a risposte automatiche e stereotipate che spariscono gradualmente man mano che il movimento matura, venendo sostituiti poi dai riflessi posturali.
Nel corso della crescita tutto ciò che altera le funzioni fisiologiche può determinare delle modifiche della forma e della funzione del sistema muscolo-scheletrico, facendo osservare modifiche nella postura. Queste, se osservate e trattate in tempo, possono essere corrette prima del termine della crescita, seguendo finestre terapeutiche specifiche per ogni distretto corporeo interessato.