info@posturapediatrica.it
La performance sportiva è l’espressione dinamica della postura: migliore è la postura, sia in senso antero-posteriore che laterale, minore sarà il dispendio energetico, più fluido il gesto atletico, minori saranno le possibilità di infortunio.
La postura, soprattutto in un soggetto in crescita e quindi in continuo cambiamento, è un traguardo quotidiano, raggiunto attraverso un percorso di costruzione (passo dopo passo) della migliore funzione possibile di tutti i recettori: da quello osteo-articolare (rachide, arti superiori ed inferiori), ai piedi, gli occhi, le arcate dentali e la lingua.
Tale percorso ha inizio fin da piccolissimi, con la costruzione dei corretti schemi motori e attraversando tutte le tappe dello sviluppo psico-motorio (rotolamento, striscio, gattonamento,…), con la costruzione del sistema masticatorio e deglutitorio, con lo sviluppo della propriocezione corporea e podalica, e con l’affinamento delle complesse funzioni visive e visuo-percettive.
Attraverso una valutazione posturale globale possiamo analizzare il funzionamento dei singoli recettori, impostare i percorsi di correzione individuando le primarietà disfunzionali e rieducando i sistemi motori per ottenere poi il massimo risultato della performance e del gesto atletico.