instagram

Postura Pediatrica

info@posturapediatrica.it

Postura Pediatrica

TERAPIA LOGOPEDICA Miofunzionale

Con il termine terapia miofunzionale (TMF) si intende un intervento riabilitativo volto all’ impostazione, al ripristino e al conseguente mantenimento dell’ equilibrio della muscolatura orale e facciale dell’ individuo.

Una respirazione orale, una deglutizione e/o una masticazione disfunzionale o ancora abitudini orali e alimentari scorrette e viziate potrebbero essere la causa di alterazioni strutturali del distretto bucco-facciale.

L’ intervento logopedico mira all’ eliminazione di meccanismi disfunzionali alla base dello SMOF (squilibrio muscolare oro facciale)e alla riorganizzazione motoria e sensoriale di tutte le funzioni orali.

Esso è adatto a bambini e adulti già dai 4 anni di età. Dopo una prima valutazione si stabilirà se intraprenderlo prima, durante o post terapia ortodontica.

La terapia miofunzionale è utile anche se il paziente:

- presenta vizi orali (ciuccio, dito, biberon)o parafunzioni (mordersi il labbro, mettere in bocca penne, matite etc);

- non ha respirazione fisiologica nonostante sia un respiratore orale non obbligato;

- presenta disturbi dell’articolazione del linguaggio;

- è stato sottoposto a interventi di chirurgia maxillo-facciale e come ausilio nei problemi

mandibolare.

FRENULO

La lingua è considerata una MATRICE FUNZIONALE che permette il corretto sviluppo di tutte le strutture circostanti con cui viene ad interfacciarsi.

Quali sono le conseguenze di limitazioni secondarie ad alterazioni del frenulo?

- Difficoltà nell’avviamento e nella prosecuzione dell’allattamento al seno; - deglutizione disfunzionale e difficoltà nella masticazione dei cibi;

- alterazioni dell’apparato stomatognatico

- problematiche posturali;

- palato ogivale Respirazione orale;

- otiti ricorrenti;

- pronuncia alterata di alcuni fonemi della lingua madre (sigmatismo etc).

Qualora vi sia un dubbio sulla presenza di frenulo alterato è importante effettuare valutazione logopedica tramite protocolli specifici. Se l’esito fosse positivo si procederà ad invio chrurgico e successiva presa in carico per prevenire la formazione di cicatrici (per iperproduzione di fibrina) che possano alterare la funzionalità linguale più dello stesso frenulo alterato.

LINGUAGGIO

Non sempre il percorso di apprendimento del linguaggio avviene in modo semplice e senza ostacoli. Alcuni bambini imparano a parlare con apparente facilità e naturalezza, mentre altri possono riscontrare dei ritardi o delle difficoltà. Per questo è importante monitorare lo sviluppo linguistico del bambino dai primi anni di vita.