instagram

Postura Pediatrica

info@posturapediatrica.it

Postura Pediatrica

PEDAGOGIA: la relazione genitori-figli

I genitori rappresentano i binari entro cui i bambini si avviano alla vita. È nel contesto famigliare che si forma il primo imprinting di esperienze e conoscenze. Lì il bambino impara come attraversare le diverse situazioni della vita.

Ma i genitori non sono sempre stati genitori, lo diventano con l’arrivo del primo figlio.

E i figli non sono tutti uguali, ciascuno nasce con predisposizioni proprie e un proprio temperamento.

La nascita del primo figlio è esperienza intensa, che chiede di poter essere accompagnata da momenti di condivisione e riflessione. Uno spazio in cui i genitori possano scoprirsi in questo nuovo ruolo, per diventare guide affidabili e accoglienti. Uno spazio in cui condividere ansie e preoccupazioni, per trovare adeguate modalità di relazione.

Saper interagire in modo appropriato con i figli non è qualcosa di innato. È un percorso di apprendimento che chiede al genitore di conoscere le fasi evolutive della crescita, di saper entrare empaticamente nel mondo emozionale del figlio e, al contempo, di saper porre un contenimento adeguato.

Comprendere la dinamica emozionale è di fondamentale importanza, per favorire una crescita serena.

I genitori sono persone con una propria storia e sono abitati da attese, sogni, desideri, ma anche da paure e insicurezze, spesso appresi nel proprio contesto famigliare di origine.

La sicurezza del genitore rende sicuro il bambino. Al contrario, l’insicurezza del genitore produce nel figlio senso di profonda instabilità interiore, presupposto nascente per l’ansia.

Così come la difficoltà di gestire le emozioni nel genitore produce modalità di gestione emozionale disfunzionale anche nei figli, terreno fertile per molte problematiche relazionali.

Il calore affettivo offre uno spazio accogliente in cui crescere, ma se diventa uno spazio troppo protettivo non permette al bambino di creare una propria autonomia.

La coppia genitoriale è chiamata a trovare una modalità condivisa, che tenga conto della personalità di ciascuno, per porre basi solide per la crescita serena dei figli. Una base su cui possano sviluppare le proprie competenze, rinforzare la propria autonomia e costruire la propria individualità.

Il Percorso Pedagogico rivolto ai genitori, intende accompagnare nelle prime fasi di vita dei figli, per vivere con consapevolezza ogni fase evolutiva. Prevede uno spazio di condivisione per la coppia e uno spazio per la mamma. A seguito di un primo incontro conoscitivo, il numero degli incontri viene concordato insieme, affinché il percorso possa essere efficace.